Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
4 gennaio 2022
Locazioni
N. 2
Gli effetti della registrazione del contratto di locazione

La fisionomia del contratto di locazione tradizionale, disciplinato dalle norme del codice civile, sin dalla prima riforma della materia di cui alla legge sull'equo canone, n. 392 del 27 luglio 1978, nel corso degli anni ha subito un sostanziale cambiamento su diversi fronti. La prescrizione della forma scritta e l'obbligo di registrazione, tra le più incisive modifiche, hanno quale comune denominatore la finalità di combattere l'evasione fiscale, facendo emergere i rapporti "sommersi" per effetto della contrattazione "in nero". Se in parte l'obiettivo è stato raggiunto, dall'altra la mancanza di completezza e organicità delle norme in materia, ha dato e continua a dare luogo a difficoltà interpretative in relazione alla validità ed agli effetti delle locazioni verbali e/o non registrate.

di Avv. Ferrario Clara
La forma del contratto di locazione

Il contratto di locazione, secondo le disposizioni degli articoli 1571 e seguenti del codice civile, godeva della totale libertà di forma, con l'unica eccezione del...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?