
Il balcone aggettante sporge rispetto alla facciata dello stabile, costituendo così il prolungamento della corrispondente unità immobiliare e si protende nel vuoto senza essere compreso nella struttura portante verticale dell'edifico. Il balcone incassato, invece, è posto all'interno del perimetro esterno dell'edificio, inserito nella sua struttura portante e non si protende autonomo nel vuoto. Forma una rientranza nella facciata dell'edificio e non sporge rispetto ai muri perimetrali, restando incassato nel corpo dell'edificio.
Al fine di inquadrare correttamente i balconi tra i beni comuni oppure no è necessario definire l'attitudine e la funzione del manufatto, se cioè esso fa parte integrante della facciata o meno. Quest'ultima, infatti, va vista non solo dal punto di vista...