
Per locazione turistica si intende il contratto con cui una parte si obbliga a far godere all'altra un immobile, per un determinato tempo ed a fronte di un determinato corrispettivo, per finalità turistiche. Pur in mancanza di una definizione normativa esplicita, la locazione turistica è rivolta a soggetti che soggiornano nell'immobile per soddisfare esigenze di natura turistica ed ha ad oggetto la mera concessione in godimento dell'appartamento, senza prestazione di servizi aggiuntivi durante il periodo di utilizzo. Di conseguenza, si evince chiaramente come la locazione turistica non abbia minimamente i caratteri distintivi dell'attività ricettiva, come ad esempio quella svolta da bed & breakfast, casa vacanze o affittacamere. Nel prosieguo, ci si soffermerà ad analizzare più nel dettaglio le implicazioni ai fini delle imposte indirette delle locazioni abitative ad uso turistico.
Per quanto concerne gli aspetti fiscali connessi alla fattispecie delle locazioni turistiche, in assenza di una disciplina organica in materia, è necessario fare riferimento ai principi che disciplinano i vari tributi tenendo conto, però, che, talvolta, il legislatore fiscale ha dettato regole specifiche per alcune fattispecie, come nel caso delle locazioni...