Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
22 agosto 2022
Condominio
N. 155
Il regolamento condominiale

Il legislatore non ha fornito una definizione di regolamento condominiale, limitandosi ad indicarne il contenuto minimo, costituito dalle regole essenziali che regolano i rapporti tra condomini.
Le materie oggetto del regolamento, tuttavia, possono estendersi attraverso l'autonomia negoziale, sino a comprimere anche i diritti del singolo condomino.
Possiamo indicarlo come “statuto della collettività condominiale”, mutuandone la definizione dalla giurisprudenza.
“Il regolamento di condominio, quali che ne siano l'origine ed il procedimento di formazione, e, quindi, anche quando abbia natura contrattuale, si configura in relazione alla sua specifica funzione di costituire una sorta di statuto della collettività condominiale. Lo statuto condominiale è come un atto volto ad incidere con un complesso di norme di condominio giuridicamente vincolanti per tutti i componenti di detta collettività, su un rapporto plurisoggettivo concettualmente unico, ed a porsi come fonte di obblighi e di diritti, non tanto per la collettività condominiale come tale quanto, soprattutto, per i singoli condomini” (Cassazione Civile, Sezione II, sentenza 29 novembre 1995 n. 12342).

di Avv. Ferrario Clara
Tipologie di regolamento

In base al suo contenuto, il regolamento condominiale si distingue in assembleare e contrattuale.
Il contenuto del primo si rinviene nell'...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?