Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
Tetto e lastrico solare
di Avv. Callin Tambosi Carlo
Tetto

Il tetto è caratterizzato da uno o più piani inclinati che proteggono l'edificio dalle intemperie e permettono all'acqua che cade sull'edificio, con l'aiuto dei canali di gronda e dei pluviali,  di essere fatta scorrere via.
L'importanza del tetto è tale, anche sul piano simbolico, che nella lingua la parola tetto viene frequentemente utilizzata, come sineddoche, per significare casa.
Sul piano giuridico lo stesso nella sua conformazione ordinaria, una casa con un tetto comune, non pone molti problemi. L'affermazione della sua natura di bene comune pare, sotto un certo profilo per tutte queste ragioni, assolutamente ovvia.
Le questioni ed i problemi che nella pratica si pongono rispetto al tetto sono di due ordini.
In caso di tetto comune si pone il problema di quali siano gli utilizzi che il singolo ne possa fare, modificandolo a proprio esclusivo vantaggio.
Le situazioni sono assai varie e vanno dalla decisione del singolo condomino di aprire una finestra in falda, di realizzarvi un abbaino, oppure, ancora, di costruirvi una terrazza a vasca.
Ancora, in tempi più recenti,  di collocarvi dei pannelli solari o dei pannelli fotovoltaici.

attenzione

Per ciascuno di questi diversi utilizzi complesso è l'archivio dei precedenti che hanno deciso della legittimità o meno dei vari interventi; non solo,  la stessa legge è intervenuta a disciplinare espressamente una di queste possibilità di utilizzo (art. 1122 bis C.c.), vale a dire quella relativa alla realizzazione dei pannelli fotovoltaici.
Questo archivio di pronunce giurisprudenziali e di norme di legge compone quindi la piccola geografia delle soluzioni concrete che cercheremo di illustrare di seguito.

Documenti correlati
Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?