
Il legislatore fiscale, nel corso degli ultimi anni, ha disciplinato in maniera più puntuale la tassazione dei contratti di leasing immobiliare, avvicinandola, per quanto riguarda le imposte indirette, a quella delle cessioni di immobili. Più in particolare, la disciplina fiscale del contratto di leasing ha subìto, nell'ultimo decennio, molteplici modifiche, che hanno più volte aggiornato il quadro impositivo applicabile. Da un punto di vista civilistico, invece, l'articolo 1, commi 76 e seguenti della Legge 28.12.2015 n. 208 ha introdotto la specifica disciplina del leasing di immobili da adibire ad abitazione principale, mentre l'articolo 1, commi 136 - 140 della Legge 4.8.2017 n. 124 ha codificato il contratto di "locazione finanziaria", che cessa, quindi, di essere considerato un "contratto atipico", ma viene espressamente disciplinato dalla legge1. Tralasciando gli aspetti più prettamente civilistici, il contributo analizza il trattamento ai fini delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecarie e catastali) del contratto di leasing immobiliare, alla luce delle modifiche apportate nel corso degli ultimi anni alla disciplina fiscale applicabile a tale tipologia contrattuale.
La trattazione della disciplina impositiva del contratto di locazione finanziaria deve tenere conto del fatto che, dal punto di vista fiscale, l'operazione di "leasing" si compone di tre diversi contratti:
- il contratto di acquisto immobiliare stipulato dalla società di leasing con il...