Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
7 aprile 2023 N. 67
Cedolare secca e dichiarazione dei canoni di locazione: analisi delle violazioni connesse a tali fattispecie

Oltre alle violazioni relative alla mancata o irregolare registrazione dei contratti di locazione, oggetto di un precedente approfondimento (si veda, “Omessa o tardiva registrazione del contratto di locazione: analisi della fattispecie ed orientamento della giurisprudenza di merito” del 10 marzo 2023, n. 47), un regime sanzionatorio specifico è previsto anche per le violazioni relative alla c.d. “cedolare secca” ed alla dichiarazione dei canoni di locazione. La disciplina fiscale delle locazioni immobiliari riguarda anche la cedolare secca di cui all'articolo 3 del D.Lgs. 23/2011, che ha inasprito le sanzioni susseguenti all'omessa/infedele dichiarazione dei canoni di locazione ai fini IRPEF. In tutte queste fattispecie, preliminarmente è possibile affermare – come si avrà modo di analizzare in dettaglio nel prosieguo del contributo – che trova sempre applicazione la disciplina del ravvedimento operoso di cui all'articolo 13 del D.Lgs. 472/1997.

di Dott. commercialista e Revisore Legale Siconolfi Michele

Ai sensi dell'articolo 1, comma 346 della Legge 311/2004, i contratti di locazione o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari o di loro porzioni, in ogni forma stipulati, che, pur ricorrendone i presupposti di legge, non...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?