
L'affitto d'azienda è il contratto consensuale, sinallagmatico e ad esecuzione continuata con cui un soggetto (concedente) concede a un altro soggetto (conduttore) la disponibilità e il godimento di un complesso di beni organizzati per l'esercizio dell'attività produttiva. La fattispecie non è disciplinata in maniera organica nel codice civile e, pertanto, la relativa disciplina deve essere individuata avendo riguardo alle norme dettate per l'affitto in generale, per l'usufrutto di azienda e per la cessione di azienda. Da un punto di vista tributario, invece, il contratto di affitto d'azienda ha impatti sia ai fini delle imposte dirette, sia ai fini delle imposte indirette: nel presente contributo, ci si soffermerà esclusivamente sugli impatti ai fini dell'imposizione indiretta derivanti dalla conclusione di un contratto di affitto d'azienda.
A livello generale, l'affitto d'azienda è un'operazione ricompresa nel campo di applicazione dell'