
L'articolo 1, commi 344 - 349 della Legge 27.12.2006 n. 296 (Finanziaria 2007) ha introdotto una detrazione d'imposta (IRPEF/IRES) in relazione a talune tipologie di interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti (c.d. "ecobonus"). Successivamente, l'articolo 14, comma 2 del D.L. 63/2013 ha esteso il beneficiano della detrazione IRPEF/IRES per le spese volte alla riqualificazione energetica degli edifici, sostenute dal 6.6.2013 al 31.12.2024 anche agli interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali, nonché agli interventi che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio (es. rifacimento centrale termica con installazione caldaia a condensazione, coibentazione tetto o cappotti in facciate, ecc.). L'importo della detrazione è incrementato se, unitamente ai lavori di riqualificazione energetica, si affiancano interventi di miglioramento sismico. Nel corso dell'ultimo anno, l'Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti – mediante apposite risposte ad istanze di interpello – analizzando alcuni casi specifici sottoposti dai contribuenti: nel prosieguo del contributo, si analizzeranno in particolare le risposte ad interpello n. 23 e 40 pubblicate ad inizio anno.
Come anticipato in premessa, la detrazione IRPEF/IRES relativa alle spese di riqualificazione energetica è stata estesa anche agli interventi su parti comuni degli edifici condominiali.
Per quanto concerne la nozione di "parti comuni degli edifici condominiali", l'